Notizie storiche
Organo costruito da Pietro e Lorenzo Bernasconi nel 1874. L'organo è stato restaurato dalla Bottega organara Dell'Orto e Lanzini nel 1997.
Caratteristiche tecniche e disposizione fonica
Tastiera cromatica di 58 note (Do1-La5), spezzatura Do#3-Re3, pedaliera di 17 note (Do1-Mi2, 12 suoni rali) costantemente unita al manuale, più pedale per la Terzamano. Consolle a finestra, registri a manetta disposti su due file a destra della consolle.
| 16 Clarinetto soprani (8') | 1 Principale 16' bassi |
| 17 Violoncello bassi | 2 Principale 16' soprani |
| 18 Trombe soprani | 3 Principale bassi |
| 19 Fagotto bassi | 4 Principale soprani |
| 20 Corno inglese (soprani) | 5 Principale II bassi |
| 21 Clarone bassi | 6 Principale II soprani |
| 22 Violino soprani (8') | 7 Ottava bassi |
| 23 Viola bassi | 8 Ottava soprani |
| 24 Fluta | 9 XV |
| 25 Flauto in Ottava | 10 XIX |
| 26 Flauto in XII | 11 XXII |
| 27 Ottavino soprani | 12 XXVI e XXIX |
| 28 Voce umana soprani | 13 XXXIII e XXXVI |
| 29 Flagioletto bassi | 14 Contrabbassi 16' |
| 30 Tromboni ai pedali | 15 Timballi ai pedali |
Accessori:
Tiratutti per il Ripieno e Combinazione libera alla lombarda.
.
Progettazione e restauro organi a canne